La biodiversità, il nostro impegno
In RIFORESTANDO, ci siamo posti l'obiettivo di valutare con attenzione l'impatto della riforestazione sull’ambiente circostante. Consapevoli della necessità di preservare e migliorare l’equilibrio della biodiversità locale, abbiamo sviluppato un piano che favorisca il ritorno e la creazione di spazi dove la fauna locale possa trovare rifugio e tranquillità, contribuendo così anche all’aumento della diversità ecologica.
Le terre incluse nel nostro progetto di riforestazione si trovano nella provincia di Corrientes, nel nord dell'Argentina. Questa regione, nota come Mesopotamia Argentina, è caratterizzata da un clima subtropicale che la rende rigogliosa e verdeggiante. Il territorio è delimitato dal maestoso fiume Paraná, una delle più grandi riserve d’acqua al mondo e una fonte costante di vita per l’ecosistema circostante. Il paesaggio, prevalentemente pianeggiante, offre condizioni ottimali per il nostro progetto di riforestazione che necessita di grandi spazi per creare un ottimale polmone verde rispettoso della biodiversità.
Questa zona è, anche, casa di tante specie di animali diverse, molte per noi in Europa molto esotiche, tra cui:
Carpincho (Capibara)
Il Carpincho, come viene chiamato il Capibara in Argentina, è il più grande roditore al mondo. È un mammifero semiacquatico, dolce e che vive in gruppi familiari. Vive in aree boschive vicino a specchi d'acqua come fiumi, paludi, stagni e zone umide. Per facilitare il loro ritorno ed integrazione creeremo delle lagune ogni circa 500 ettari di foresta dove questi roditori possano trovare il loro habitat naturale di vita e riproduzione.
Cervo delle paludi
Il cervo delle paludi si trova in tutto il Sud America, principalmente nelle zone caratterizzate da clima tropicale e subtropicale. In Argentina si trovano nel nord della Pampa, anche se ad oggi è in gran parte ridotto a popolazioni isolate vicino a zone lacunose come quelle che si possono trovare vicino al fiume Paranà. L'ambiente forestale è ideale per il cervo che potrà godere delle lagune che creeremo per ristabilire un habitat sereno.
Caimano Jacarè
Il caimano Jacarè fa parte della famiglia degli alligatori, ed è natìo delle zone tropicali e subtropicali del Sud America. I suoi habitat naturale sono laghi, fiumi e zone umide, motivo per cui, in Argentina, si trovano principalmente nelle zone paludose Correntine, ovvero dove siamo noi. A differenza d altri alligatori il Jacarè è meno aggressivo e convive serenamente con altre specie come i carpincho.
Volpe di Azara
La volpe di Azara, anche conosciuta in Sud America come Aguarachay, è una volpe originaria delle Pampas, ovvero quelle vaste pianure fertili del centro e nord dell’Argentina, Uruguay e parte meridionale del Brasile. Si trova spesso in prossimità di terreni agricoli, ma anche nelle boscaglie aride e zone umide.
Nandù comune
Il nandù comune fa parte della famiglia dei Rhea, ed è un uccello incapace di volare originario del Sud America. Abita in una gran varietà di habitat aperti, come praterie, savane o zone umide erbose ma trova anche riposo in zone forestali dove nidifica.
Salvaguardar,
per il futuro
Mantenere inalterati gli habitat naturali di questi animali è per noi obiettivo fondamentale ! Ci impegniamo a creare, ogni circa 500 ettari ( 5 km² ) adibiti a scopo di riforestazione, delle vere e proprie oasi in grado di incentivarne il ripopolamento.