Cattura e stoccaggio di CO2
Cattura del carbonio: cos'è, come funziona?
La
cattura del carbonio è un processo fondamentale per mitigare gli effetti del
cambiamento climatico.
Consiste
nella rimozione del diossido di carbonio (CO₂) dall'atmosfera, attraverso
metodi naturali, come la riforestazione e la conservazione delle foreste, o tramite
tecnologie avanzate, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS). Le
foreste, in particolare, sono tra i più efficaci serbatoi naturali di carbonio :
gli alberi assorbono CO₂ durante la fotosintesi, immagazzinandola nei loro
tessuti e nel suolo. Al contrario, le tecnologie CCS catturano le emissioni
di CO₂ dalle fonti industriali e le immagazzinano in formazioni geologiche
sotterranee.
Questi sono due approcci distinti. In RIFORESTANDO crediamo che un approccio naturale e secondo i tempi della natura porti i maggiori vantaggi per combattere la crisi climatica e raggiungere gli obbietti della COP 21 di Parigi e quindi essenziali per limitare l'aumento della temperatura globale e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.
Riduzione o compensazione?
La gestione delle emissioni di CO₂ è fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico e può essere affrontata attraverso due approcci principali:
Riduzione e Compensazione.
Entrambi
sono cruciali, ma operano in modi differenti.
Riduzione della CO₂
Questo
approccio si concentra sulla diminuzione diretta delle emissioni di anidride
carbonica a partire dalla fonte.
In
questo caso le aziende e gli individui adottano misure per rendere le proprie
attività più efficienti e meno inquinanti.
Esempi
di riduzione includono l'adozione di tecnologie pulite, l'uso di energie
rinnovabili come l'eolica o il solare, l'implementazione di pratiche di
efficienza energetica, e la promozione di una mobilità sostenibile.
La
riduzione delle emissioni mira a prevenire che la CO₂ entri nell'atmosfera,
affrontando il problema alla radice. Questo approccio è essenziale !
Compensazione della CO₂
Questo
metodo viene utilizzato per neutralizzare le emissioni che non possono essere
eliminate completamente o ridotte ulteriormente.
La
compensazione avviene attraverso progetti che assorbono grandi quantità equivalente di CO₂.
Tra i
progetti più comuni vi sono la riforestazione, la
conservazione delle foreste
esistenti, l'adozioni di fonti di energie rinnovabili.
Questi
progetti aiutano a bilanciare le emissioni inevitabili, contribuendo a
mantenere l'equilibrio del ciclo del carbonio.
In
sintesi, mentre la riduzione della CO₂ è un passo proattivo verso la
diminuzione diretta delle emissioni, la compensazione rappresenta una strategia
reattiva per neutralizzare le emissioni inevitabili.
L'approccio
più efficace per combattere il cambiamento climatico combina entrambe le
strategie: ridurre al minimo le emissioni attraverso tecnologie / pratiche
sostenibili e compensare le emissioni residue attraverso progetti di sequestro
del carbonio. Questo duplice approccio è essenziale per raggiungere gli
obiettivi climatici globali e proteggere il nostro pianeta.
Fai qualcosa
Fai in modo che il tuo bilancio ESG possa dimostrare le varie pratiche attive nel compensare la emissione della tua azienda !
Con il nostro sistema di gestione forestale tracciata e condivisa avrai la possibilità di dimostrare data reali e seri.