Le certificazioni forestali: uno standard di trasparenza.
La certificazione forestale
ha origine dalla crescente esigenza – da parte dei
consumatori - di poter presentare i propri prodotti (derivanti dall’utilizzo di
legname) come frutto di investimenti etici e sostenibili, sia da un punto di
vista ecologico e della biodiversità che economico e sociale.
Quando
parliamo di certificazioni forestali ci riferiamo, quindi, a tutti quei
meccanismi di monitoraggio della filiera del legno che prevedono tracciamento ed
etichettatura del legname, legno e altri prodotti forestali non legnosi.
Esistono
diversi certificati forestali e ognuno di loro serve a giudicare la qualità
della gestione forestale in base a una serie di standard concordati.
I
certificati più attendibili tengono conto del benessere sociale ed economico
dei lavoratori e delle comunità locali, così come la trasparenza e
l'inclusività nel processo produttivo e di mantenimento.
I 4 certificati che, come RIFORESTANDO, puntiamo a ottenere sono:
FSC - Forest Steward Council
La
Forest Stewardship Council è un’organizzazione internazionale che, dal 1993, ha
dato vita a un sistema di certificazione forestale con lo scopo di promuovere
la corretta gestione e la tracciabilità dei prodotti derivati. Le ispezioni
vengono effettuate da oltre 30 enti di certificazione in tutto il mondo.
PEFC - Programme for the Endorsement of Forest Certification
PEFC è un ente certificatore per la gestione sostenibile delle foreste. Si tratta di un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all'implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale.
Permette di certificare la sostenibilità della gestione dei boschi e la rintracciabilità dei prodotti legnosi e cartacei commercializzati.
B Corporation
B Corp è una certificazione rilasciata dall'ente no profit statunitense B Lab. Le imprese che ottengono la certificazione B Corp s'impegnano a misurare e considerare le proprie performance ambientali e sociali con la stessa attenzione tradizionalmente riservate ai risultati economici, credendo nel business come forza positiva che si impegna a produrre valore per la biosfera e la società.
ISO - International Organization for Standarization
È la
più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme
tecniche.
Si
tratta di una realtà che mira a sviluppare standard internazionali, ma non sono
coinvolti direttamente nel rilascio della loro certificazione, poiché questo
passaggio viene svolto da organismi certificatori esterni.
Gli
standard ISO che ci interessano di più sono:
- 9001: Certifica il sistema di gestione per il miglioramento della qualità;
- 14067: Certifica il calcolo della carbon footprint dei propri prodotti e come ridurlo;